Tematica Pesci

Xiphias gladius Linnaeus, 1758

Xiphias gladius Linnaeus, 1758

foto 91
Foto: Derke Snodgrass.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Xiphiidae Swainson, 1839

Genere: Xiphias Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce spada

enEnglish: Swordfish

frFrançais: Espadon

deDeutsch: Schwertfisch

spEspañol: Emperador, Pez espada

Descrizione

Unica specie della famiglia degli Xiphiidae. Questi pesci raggiungono grosse dimensioni, con una lunghezza massima di oltre 4,5 m e un peso che supera abbondantemente i 400 kg (il pesce spada più pesante venne pescato in Cile nel 1953, pesava 655 kg). Il loro aspetto è caratteristico, il corpo agile e muscoloso, quasi squaliforme, ma le pinne dure e agili denotano una vita fatta di velocità e potenza, è infatti un pesce predatore e migratore. La caratteristica più riconoscibile è ovviamente la spada, lunga fino a un terzo dell'intero corpo, composta da materiale osseo e quindi estremamente pericolosa se usata come arma di offesa (per la caccia) e di difesa dall'unico predatore (uomo escluso) che comporta un serio pericolo alla vita del pesce spada: lo squalo mako. La coda è estremamente forcuta e sottile, a forma di mezzaluna. L'occhio è grande e la vista buona. Preda principalmente sgombri, tonni di piccole dimensioni, barracuda, pesci volanti, clupeidi e molluschi cefalopodi. I pesci spada riescono ad aumentare la temperatura del cervello e degli occhi rispetto allla temperatura esterna, questo aumento è di circa 10 gradi centigradi. Questo meccanismo fisiologico migliora la visione e la coordinazione al fine di cacciare con più efficienza. I pesci spada depongono da 1 a 29 milioni di uova, che vengono fecondate esternamente. Le uova fecondate hanno un diametro di 1,8 mm e le larve, che misurano 4 mm al momento della schiusa, rimangono in acque calde per alcuni mesi, dopodiché migrano verso i luoghi di origine dei genitori poiché necessitano di temperature più basse e di nutrimento in quantità. La spada è completamente formata quando l'avannotto misura solo 10 mm; le femmine si sviluppano più velocemente dei maschi, diventando presto predatori voraci. Per misurare l'età di un esemplare è necessario contare gli anelli di accrescimento nella sezione dei raggi. Nello Stretto di Messina, in primavera, durante le sue migrazioni percorre il tratto di mare tra Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara e Palmi in Calabria, per la riproduzione. Iniziata l'estate cambia rotta costeggiando lo stretto dal lato della Sicilia. Ricerche sul DNA hanno inoltre provato come i vari ceppi presenti nei mari e negli oceani tendano ad accoppiarsi prevalentemente con esemplari della stessa provenienza e che tra pesci di diverse zone accadono riproduzioni sporadiche. Ci sono fonti che testimoniano come il pesce spada venisse già pescato nello Stretto di Messina,in particolare sotto la rupe di Scilla fra il XVII ed il XV secolo a.C. Vennero alla luce, infatti resti di villaggi preistorici risalenti all'età del bronzo e, fra questi, alcuni rifiuti di pasto contenenti ossa di pesce spada. La pesca del pesce spada, si potrebbe parlare anche di caccia al pesce spada, nel vero senso del termine, vista la procedura adottata, nelle acque dello Stretto è praticata da maggio a fine agosto e risale quindi a tempi arcaici. Così come il simile marlin, il pesce spada è spesso oggetto di pesca sportiva e preda ambita dei pescatori professionisti che ne commerciano le carni pregiate, che si consumano affumicate in carpaccio, crude nel giapponese sashimi o arrostite in varie ricette. La pesca con le spadare è vietata e causa la morte di altre specie marine in pericolo, quali le tartarughe marine ed i cetacei.

Diffusione

È presente nelle zone tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani, nonché nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nel Mare di Marmara e Mar d'Azov, dove tendono a concentrarsi quando sono presenti correnti marine o oceaniche, che attirano le loro prede.

Sinonimi

= Phaethonichthys tuberculatus Nichols, 1923 = Tetrapturus imperator Bloch and Schneider, 1801 = Xiphias estara Phillipps, 1932 = Xiphias rondeletii Leach, 1818 = Xiphias thermaicus Serbetis, 1951.

Bibliografia

–Fierstine, Harry L. "A paleontological review of three billfish families (Istiophoridae, Xiphiidae, and Xiphiorhynchidae)." Biological Sciences (1990): 11.
–Acero, A.; Amorim, A.F.; Bizsel, K.; Boustany, A.; Canales Ramirez, C.; Cardenas, G.; Carpenter, K.E.; de Oliveira Leite Jr., N.; Di Natale, A.; et al. (2011). "Xiphias gladius". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2018). "Xiphias gladius" in FishBase. February 2018 version.
–Gardieff, S. Swordfish. Florida Museum of Natural History. Accessed 26 December 2011[dead link].
–Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2011). "Xiphiidae" in FishBase. December 2011 version.
–Pepperell, J. 2010. Fishes of the Open Ocean: A Natural History and Illustrated Guide.
–Jesse Marsh, Margot Stiles, 2007. "Seafood Watch, Seafood Report, Monterey Bay Aquarium"
–Fritsches, K.A., Brill, R.W., and Warrant, E.J. 2005. Warm Eyes Provide Superior Vision in Swordfishes. Current Biology 15: 55-58.
–Hopkin, M. (2005). Swordfish heat their eyes for better vision. Nature, 10 January 2005.
–ReefQuest Centre for Shark Research. Haulin' Bass. Quote: "The 60 mph figure listed for the swordfish is based on a corrupted version of calculations made by Sir James Gray to estimate the impact speed necessary for a hypothetical 600-lb swordfish to embed its sword 3 feet in the timbers of ships, as has been known to occur; the figure seems to have entered the literature without question." Accessed 26 December 2011.
–Svendsen, Morten B. S.; Domenici, Paolo; Marras, Stefano; Krause, Jens; Boswell, Kevin M.; Rodriguez-Pinto, Ivan; Wilson, Alexander D. M.; Kurvers, Ralf H. J. M.; Viblanc, Paul E.; Finger, Jean S.; Steffensen, John F. (2016-10-15). "Maximum swimming speeds of sailfish and three other large marine predatory fish species based on muscle contraction time and stride length: a myth revisited". Biology Open. 5 (10): 1415-1419.
–Stillwell; Kohler (1985). "Food and feeding ecology of the swordfish Xiphias gladius in the western North Atlantic Ocean with estimates of daily ration". Mar. Ecol. Prog. Ser. 22: 239-241.
–Bolin, Jessica A.; Cummins, Scott F.; Mitu, Shahida A.; Schoeman, David S.; Evans, Karen J.; Scales, Kylie L. (2021-06-11). "First report of Kudoa thunni and Kudoa musculoliquefaciens affecting the quality of commercially harvested yellowfin tuna and broadbill swordfish in Eastern Australia". Parasitology Research.
–Mattiucci, S.; Garcia, A.; Cipriani, P.; Santos, M. N.; Nascetti, G.; Cimmaruta, R. (2014). "Metazoan parasite infection in the swordfish, Xiphias gladius, from the Mediterranean Sea and comparison with Atlantic populations: implications for its stock characterization". Parasite. 21: 35.


00349 Data: 16/11/2004
Emissione: Fauna marina
Stato: Morocco
00853 Data: 20/01/1967
Emissione: Ittiofauna
Stato: Albania

01866 Data: 09/10/2013
Emissione: Vita marina pesci
Stato: Solomon Islands
01867
Emissione: 200
Stato: Western Sahara

02301 Data: 26/10/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Algeria
02382 Data: 21/11/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Republic of Comoros

02525
Stato: French Somali Coast
02553
Stato: Dominican Republic

03067 Data: 16/02/2004
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Indian Ocean Territory
03242 Data: 26/07/2004
Emissione: Pesca sportiva
Stato: Ascension Island

03248 Data: 03/09/1997
Emissione: Pesca sportiva
Stato: Ascension Island
03569 Data: 20/03/1993
Emissione: Vita marina protetta
Stato: Yugoslavia

03619 Data: 24/10/1979
Emissione: Pesca
Stato: Australia
04096 Data: 02/06/1975
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica

06146 Data: 06/10/2011
Emissione: Pesca
Stato: Micronesia